2004
2° Meeting di aggiornamento e formazione sul vetro
Dopo la prima edizione, svoltasi nel 2002 con successo, Serex, società specializzata nella produzione di vetrate isolanti e vetrazioni speciali, ha voluto ripetere l’esperienza invitando i serramentisti e i costruttori di facciate italiani a due giorni di seminario sul vetro presso la propria sede di Torviscosa in provincia di Udine. Provenienti da tutta Italia e rappresentativi di parecchie tra le più attive aziende produttrici di serramenti e facciate, i quasi 100 partecipanti al Meeting hanno manifestato grande interesse nell’aderire all’iniziativa di Serex e ancor più soddisfatti si sono mostrati al termine del convegno.
Organizzato con il patrocinio di Uncsaal e con la collaborazione di Guardian Luxguard il Meeting di quest’anno è stato orientato al vetro per facciata, ovvero tutte le possibili soluzioni vetrarie per l’applicazione sulle varie tipologie di facciate, dalle continue, alle strutturali, alle appese. L’obiettivo del Meeting è stato di fornire ai convenuti, attraverso l’intervento di professionisti del settore provenienti dal mondo accademico e da quello industriale, alcune informazioni di natura tecnica e normativa relativa a questa tipologia di soluzioni architettoniche.
Come fornitore di prodotti vetrari e come consulente nel proprio settore, Serex è impegnata in primo piano per la diffusione della conoscenza delle normative vigenti per il comparto del serramentista. "La nostra attività è sempre più legata alla consulenza, sia di natura tecnica che di tipo normativo", spiega Norma Seretti, Responsabile Commerciale di Serex. "Perciò abbiamo deciso di orientare il nostro Meeting su entrambi questi temi. Oltre alle relazioni tenute dai nostri partner relativi alle performance del vetro, auspichiamo che i partecipanti abbiano avuto modo di apprezzare anche interventi come quello del nostro Responsabile dell’ufficio tecnico Dario Schiff sulla normativa UNI 7697."
Serex si è avvalsa della collaborazione di esperti del settore a livello europeo quali Marco Bonora, Project & marketing manager Guardian; Francesco Tritta, Responsabile Tecnico Guardian Luxguard; l’ingegner Paolo Rigone, Direttore Tecnico di Uncsaal; Giorgio Nobile, Direttore Tecnico di Schüco Italia e il Professor Marco Manzan, Docente di Fisica Tecnica presso l’Università degli Studi di Trieste. Tra i relatori anche Pietro Gimelli, Direttore generale dell’Uncsaal e il già citato Dario Schiff, Responsabile tecnico di Serex.
Il prossimo grande appuntamento con la formazione in Serex è previsto per l’autunno 2006.